Dal 5 all'8 giugno ha avuto luogo il 27° Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, che ha raccolto nei propri spazi i leader delle maggiori compagnie russe e straniere, i rappresentanti di istituzioni statali e della comunità politica e scientifica per stabilire contatti di lavoro, trovare nuovi soci in affari, discutere di progetti interessanti, scambiarsi opinioni sulle tendenze attuali della politica e dell'economia sia sui mercati globali che regionali.
Quest'anno agli eventi del forum hanno preso parte 21800 persone da 139 paesi e territori. La libertà di scelta nell'orientamento politico ed economico delle diverse nazioni del mondo è espressa dallo slogan dello SPIEF-2024: " La base del mondo multi-polare è la formazione di nuovi punti di crescita". Come risultato del Forum sono stati firmati 1073 contratti per un valore totale di 6 trln 492 mld di rubli (per contratti il cui valore non è protetto da segreto commerciale) di cui 55 con rappresentanti di compagnie straniere.
PARTECIPANTI
Lo SPIEF-2024 è stato visitato da una quantità record di persone in tutta la storia del forum. Agli eventi hanno preso parte più di 120 rappresentanti ufficiali stranieri di alto livello: dirigenti di organizzazioni e associazioni internazionali, ministri stranieri, capi di rappresentanze diplomatiche, capi di città e regioni estere. Le delegazioni più numerose sono arrivate da Cina (192 partecipanti), Emirati Arabi (105), Zimbabwe (86), Kazakhstan (84), India (80), Oman (75). Dalla parte russa ai lavori del forum hanno preso parte 40 rappresentanti ufficiali di alto livello, 30 dirigenti di servizi e agenzie federali, 81 capi di soggetti della Federazione Russa.
Ai lavori del forum hanno preso parte inoltre 8300 rappresentanti del mondo degli affari russo e straniero. Il business internazionale era presente al forum con più di 480 compagnie provenienti da 94 diversi paesi e territori, il business russo con più di 3300 compagnie. La quantità di giornalisti che si sono occupati del forum è indicativa poi dell'interesse senza precedenti da parte dei media nazionali e stranieri, 4216 persone da 34 paesi diversi.
IL PAESE OSPITE
Quest'anno il titolo d'onore di paese ospite è andato al Sultano dell'Oman, la cui delegazione di rappresentanza era guidata dal ministro di industria, commercio e promozione degli investimenti Qais Mohammad Al Yousef. Il contributo dell'Oman al forum si è svolto all'insegna dell'esplorazione delle possibilità di realizzazione di progetti comuni in sfere promettenti della collaborazione internazionale: industria, energia, turismo, scienza e tecnologie, logistica e sicurezza alimentare. I membri della numerosa delegazione dell'Oman, tra cui imprenditori, diplomatici e funzionari, hanno confermato il proprio desiderio di "collaborare con le imprese russe e vedere sempre più turisti nel proprio paese".
SEDUTA PLENARIA
L'evento clou del forum è stato sicuramente la seduta plenaria a cui sono intervenuti il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e i capi di stato della Bolivia, Luis Alberto Arce Catacora, e dello Zimbabwe, Emmerson Dambudzo Mnangagwa.
Nel suo intervento Vladimir Putin ha delineato i cambiamenti strutturali che verranno portati avanti dal governo, ha sottolineato i successi dell'economia russa e i problemi esistenti nel paese e nel mondo, e si è infine espresso su un ampio spettro di questioni geopolitiche, senza dimenticare i temi della collaborazione tra i paesi del BRICS. I leader della Bolivia e dello Zimbabwe hanno dedicato i propri interventi alle questioni salienti dell'attualità internazionale.
PROGRAMMA BUSINESS
Le numerose discussioni del programma business si sono svolte nell'ambito di quattro temi guida: "L'economia russa: finalità e obiettivi del nuovo ciclo"; "Il passaggio a un modello multipolare dell'economia mondiale"; "Le tecnologie che garantiscono la leadership"; "La salute della società, i valori tradizionali e lo sviluppo sociale come priorità dello stato".
La tendenza principale del programma di quest'anno è rappresentata dal tema della sovranità nazionale in rapporto a politica, economia e cultura. La maggior parte dei dibattiti ha riguardato le priorità economiche; le possibilità di collaborazione in campo commerciale, tecnologico e industriale; la cultura finanziaria come forza trainante dello sviluppo economico; il commercio digitale elettronico; i servizi bancari; la garanzia della sicurezza alimentare alla luce delle limitazioni imposte dai paesi dell'Occidente collettivo e altri ambiti legati all'economia.
LA COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE
Gli ospiti russi e stranieri del Forum hanno partecipato attivamente a diversi eventi tra cui la conferenza russo-africana "L'acqua è più preziosa dell'oro", la sessione UEE-ASEAN, i dialoghi business con i rappresentanti di Azerbaijan, Brasile, Venezuela, India, Kazakhstan, Cina, Kirghizistan, Oman, Sudafrica, diversi paesi dell'Africa e dell'America Latina.
Un'attenzione particolare al forum è stata rivolta alle nuove possibilità di collaborazione economico-commerciale tra i paesi BRICS grazie al previsto allargamento dell'alleanza. Come hanno notato diversi esperti, oggi i paesi BRICS rappresentano più di un terzo dell'economia mondiale. Al forum sono stati discussi inoltre: nuove vie per costruire un sistema indipendente per le operazioni finanziarie internazionali, corridoi di trasporto più promettenti, collaborazioni nel campo dell'economia digitale e molto altro.
PROGRAMMA CULTURALE
Il programma del festival culturale dello SPIEF 2024 "Le stagioni pietroburghesi" ha incluso più di 40 eventi. Le principali istituzioni culturali di San Pietroburgo hanno preparato appositamente per gli ospiti e i partecipanti del forum un intenso programma con visite guidate, cinema e mostre. Presso l'Expoforum, dove si è svolto lo SPIEF, in occasione dei 225 anni dalla nascita di A.S. Pushkin è stata inaugurata una mostra unica alla quale gli ospiti e i partecipanti del forum hanno potuto ammirare i disegni del poeta e il manoscritto del poema "Il cavaliere avaro".
PROGRAMMA SPORTIVO
Oltre 200 eventi dedicati a 18 diverse discipline sportive si sono svolti in occasione dei Giochi sportivi dello SPIEF 2024. Atleti provenienti da dieci diversi paesi hanno preso parte ai tornei organizzati dal Forum. La regata di barche a vela "Igor Chentsov", la corsa ciclistica della durata di diversi giorni "Oro del Ladoga" e il torneo di Judo Loko Cup si sono svolti in formato internazionale. I migliori pugili del paese hanno preso invece parte alla superfinale del torneo di boxe "Coppa della vittoria". Circa 1600 persone, tra cui rappresentanti degli Emirati Arabi Uniti guidati dal presidente della delegazione, il ministro dell'economia Abdullah bin Touq Al Marri, hanno partecipato alla corsa "Verso i giochi dell'Amicizia".