About the Forum

Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF)

Il Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) è un evento unico nel mondo dell’economia e del business. Lo SPIEF si svolge annualmente fin dal 1997 e, a partire dal 2006, gode del sostegno e della partecipazione del Presidente della Federazione Russa.

In questi più di venti anni il Forum è riuscito a diventare una delle principali sedi mondiali per il dialogo tra i rappresentanti del mondo degli affari e un importante momento di discussione delle questioni economiche più attuali per la Russia, per i mercati in via di sviluppo e per il mondo in generale.

Il XXVIII Forum economico internazionale di San Pietroburgo si terrà tra il 18–21 giugno 2025.

 

Vladimir Putin, Presidente della Federazione Russa

“Eventi di tali proporzioni, come il Forum, hanno l’effetto di unire e avvicinare davvero persone di paesi diversi. Il dialogo diretto, fondato sulla fiducia reciproca, è ciò che più di tutto contribuisce a mandare avanti i progetti e le iniziative imprenditoriali e, di conseguenza, l’economia globale.

La Russia farà di tutto per garantire le condizioni per tale dialogo, per lo scambio di esperienza, per la dimostrazione dei più recenti traguardi della scienza e della tecnologia”.

Assemblea plenaria SPIEF 2021

Tamim Ben Hamad Al Tani, Emito del Qatar

“... tutto questo non fa che accrescere l’importanza di questo Forum, che è diventato uno dei principali eventi economici. E’ anche un esempio per tutta la comunità internazionale nel campo della promozione delle iniziative volte alla crezione delle condizioni favorevoli per la crescita economica sia a livello regionale che globale, per gli investimenti e per l’elaborazione di soluzioni efficaci dei problemi economici comuni”.

Assemblea plenaria SPIEF 2021

Jair Bolsonaro, Presidente del Brasile 2019–2022

“Il Forum di San Pietroburgo è a suo modo l’amplificatore geopolitico e geoeconomico di tutta l’Eurasia, una regione di grande importanza strategica, in continua crescita, che rappresenta l’epicentro delle grandi trasformazioni del mondo contemporaneo”.

Assemblea plenaria SPIEF 2021

Narendra Modi, Primo ministro dell’India

“Voglio innanzitutto ringraziare il presidente Putin per averci dato la possibilità di prendere parte a un forum così importante come quello di San Pietroburgo. La città natale del presidente è bellissima e i suoi abitanti molto ospitali”.

Assemblea plenaria SPIEF 2017

Xi Jinping, Presidente della Repubblica popolare cinese

“Il Forum economico di San Pietroburgo fin dal momento della sua prima edizione nel 1997 ha continuato a crescere e a rafforzarsi, sta diventando una piattaforma unica per un’ampia discussione finalizzata alla collaborazione. Quest’anno lo slogan del Forum “per un’agenda di crescita costante”, che risponde perfettamente all’interesse collettivo della comunità internazionale ed è di grande attualità”.

Assemblea plenaria SPIEF 2019

Felix Tshisekedi, Presidente della Repubblica democratica del Congo, Presidente dell’Unione Africana nel 2021

“Innanzitutto vorrei ringraziare il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin per avere incluso anche l’Africa, attraverso la Repubblica Democratica del Congo, in questo importantissimo Forum di dialogo sui problemi dell’economia mondiale. (...) Il mondo in cui viviamo assomiglia sempre di più a un unico villaggio globale. Negli ultimi sedici mesi tutta l’umanità si è unita nella lotta alla pandemia da coronavirus. Questa esperienza ci ha dimostrato che è soltanto grazie all’impegno comune che è possibile andare avanti. L’umanità si attende che i leader mondiali si impegnino con solidarietà anche nella lotta ai problemi politici, socio-economici e sanitari.”

Antonio Guterres, Segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

“San Pietroburgo è il luogo in cui si sono verificati alcuni degli eventi più significativi del XX secolo. Oggi il Forum di San Pietroburgo incarna la verità del XXI secolo: le sfide globali richiedono risposte globali. Nessun paese, nessuna organizzazzione possono arrivarci da soli. Sevono leader politici, servono studiosi, servono filantropi, serve una società civile che uniscano gli sforzi contro le minacce comuni e nell’interesse degli scopi comuni”.

Assemblea plenaria SPIEF 2019

Qasym-Jomart Toqaev, Presidente della Repubblica del Kazakistan

“Nel corso di un quarto di secolo il Forum di San Pietroburgo si è guadagnato la fama di autorevole piattaforma professionale ed è giunto a occupare un posto di riguardo tra le altre piattaforme mondiali. (...) Sono convinto che uno spazio di discussione di tale autorevolezza, capace di riunire esperti di alto livello, abbia un enorme potenziale nella ricerca di idee costruttive, volte a normalizzare la situazione internazionale e a riportare l’economia mondiale a una dinamica positiva”.

Abdel Fattah Al-Sisi, Presidente della Repubblica Egiziana

“Dal momento in cui si è svolta la sua prima edizione nel 1997, il Forum è diventato un importante spazio di interazione per la comunità imprenditoriale e un evento economico notevole, durante il quale si discutono i problemi economici che si pongono davanti ai mercati in via di sviluppo e al resto del mondo”.

Abdelmadjid Tebboune, Presidente della Repubblica Algerina Democratica e Popolare

“Questo forum è un evento molto importante e famoso in tutto il mondo, e ora il suo ruolo sta aumentando di fronte alle crescenti sfide affrontate da molte nazioni. Tali sfide richiedono il coordinamento degli sforzi dell’intera comunità globale per trovare soluzioni ai problemi che l’umanità deve affrontare”.

1997–2002

Milos Zeman
President of the Czech Republic

Alexander Lukashenko
President of the Republic of Belarus

2003–2008

Dmitry Medvedev
President of the Russian Federation 2008–2012

Vladimir Putin
President of Russian Federation

Ilham Aliyev
President of Azerbaijan

Kurman Bakiev
President of Kyrgyzstan

Gurbanguly Berdymukhammedov
President of Turkmenistan

Vladimir Voronin
President of Moldova

Islam Karimov
President of the Republic of Uzbekistan

Alexander Lukashenko
President of the Republic of Belarus

Nursultan Nazarbayev
President of Kazakhstan

Emomali Rahmon
President of Tajikistan

Robert Kocharyan
President of Armenia

Mikhail Saakashvili
President of Georgia

Serzh Sargsyan
President of Armenia

Jens Stoltenberg
Prime Minister of Norway

Vasile Tarlev
Prime Minister of Moldova

Branko Crvenkovski
President of Macedonia

Viktor Yushchenko
President of Ukraine

Viktor Yanukovych
Prime Minister of Ukraine

2009–2014

Dmitry Medvedev
President of the Russian Federation 2008–2012

Vladimir Putin
President of Russian Federation

Ilham Aliyev
President of Azerbaijan

Norovyn Altankhuyag
Prime Minister of Mongolia

Almazbek Atambayev
President of Kyrgyzstan

Nikola Gruevski
Prime Minister of Macedonia

Gjorge Ivanov
President of Macedonia

Gloria Macapagal Arroyo
President of the Philippines

Angela Merkel
Chancellor of Germany

Nursultan Nazarbayev
President of Kazakhstan

Sauli Niinisto
President of Finland

Raila Odinga
Prime Minister of Kenya

Borut Pahor
Prime Minister of Slovenia

Mahinda Rajapaksa
President of Sri Lanka

Mark Rutte
Prime Minister of the Netherlands

Jose Luis Rodriguez Zapatero
Prime Minister of Spain

Serzh Sargsyan
President of Armenia

Nicolas Sarkozy
President of France

Tarja Halonen
President of Finland

Hu Jintao
President of the People's Republic of China

Sergei Shamba
Prime Minister of Abkhazia

Nikola Spiric
Chairman of the Council of Ministers of Bosnia and Herzegovina

2015–2023

Vladimir Putin
President of Russian Federation

Almazbek Atambayev
President of Kyrgyzstan

Valeriy Bganba
Prime Minister of Abkhazia

Gennadiy Bekoev
Chairman of the Government of the Republic of South Ossetia

Anatoliy Bibilov
President of South Ossetia

Gaston Browne
Prime Minister of Antigua and Barbuda

Igor Dodon
President of Moldova

Emmanuel Issoze-Ngondet
Prime Minister of Gabon

Christian Kern
Chancellor of Austria

Alpha Condé
President of Guinea

Emmanuel Macron
President of French Republic

Artur Mikvabia
Prime Minister of Abkhazia

Narendra Modi
Prime Minister of India

Joseph Muscat
Prime Minister of Malta

Nursultan Nazarbayev
President of Kazakhstan

Edouard Ngirente
Prime Minister of the Republic of Rwanda

Firmin Ngrebada
Prime Minister of the Central African Republic

Nuno Gomes Nabiam
Prime Minister of the Republic of Guinea-Bissau

Nikol Pashinyan
Prime Minister of Armenia

Peter Pellegrini
Prime Minister of the Slovak Republic

Erik Pukhaev
Chairman of the Government of the Republic of South Ossetia

Rumen Radev
President of the Republic of Bulgaria

Matteo Renzi
Prime Minister of Italy

Abe Shinzo
Prime Minister of Japan

Roosevelt Skerrit
Prime Minister of Dominica

Faustin Archange Touadera
President of Central African Republic

Xi Jinping
President of the People's Republic of China

Alexis Tsipras
Prime Minister of Greece

Chimediin Saikhanbileg
Prime Minister of Mongolia

Felix Tshisekedi
President of the Democratic Republic of the Congo

Jargaltulgyn Erdenebat
Prime Minister of Mongolia

Mohammed Bin Zayed Al Nahyan
President of the United Arab Emirates

Kassym-Jomart Tokayev
President of the Republic of Kazakhstan

Abdel Fattah El-Sisi
President of Egypt

Abdelmadjid Tebboune
President of Algeria

Dal 5 all'8 giugno ha avuto luogo il 27° Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, che ha raccolto nei propri spazi i leader delle maggiori compagnie russe e straniere, i rappresentanti di istituzioni statali e della comunità politica e scientifica per stabilire contatti di lavoro, trovare nuovi soci in affari, discutere di progetti interessanti, scambiarsi opinioni sulle tendenze attuali della politica e dell'economia sia sui mercati globali che regionali.

Quest'anno agli eventi del forum hanno preso parte 21800 persone da 139 paesi e territori. La libertà di scelta nell'orientamento politico ed economico delle diverse nazioni del mondo è espressa dallo slogan dello SPIEF-2024: " La base del mondo multi-polare è la formazione di nuovi punti di crescita". Come risultato del Forum sono stati firmati 1073 contratti per un valore totale di 6 trln 492 mld di rubli (per contratti il cui valore non è protetto da segreto commerciale) di cui 55 con rappresentanti di compagnie straniere.

PARTECIPANTI

Lo SPIEF-2024 è stato visitato da una quantità record di persone in tutta la storia del forum. Agli eventi hanno preso parte più di 120 rappresentanti ufficiali stranieri di alto livello: dirigenti di organizzazioni e associazioni internazionali, ministri stranieri, capi di rappresentanze diplomatiche, capi di città e regioni estere. Le delegazioni più numerose sono arrivate da Cina (192 partecipanti), Emirati Arabi (105), Zimbabwe (86), Kazakhstan (84), India (80), Oman (75). Dalla parte russa ai lavori del forum hanno preso parte 40 rappresentanti ufficiali di alto livello, 30 dirigenti di servizi e agenzie federali, 81 capi di soggetti della Federazione Russa.

Ai lavori del forum hanno preso parte inoltre 8300 rappresentanti del mondo degli affari russo e straniero. Il business internazionale era presente al forum con più di 480 compagnie provenienti da 94 diversi paesi e territori, il business russo con più di 3300 compagnie. La quantità di giornalisti che si sono occupati del forum è indicativa poi dell'interesse senza precedenti da parte dei media nazionali e stranieri, 4216 persone da 34 paesi diversi.

IL PAESE OSPITE

Quest'anno il titolo d'onore di paese ospite è andato al Sultano dell'Oman, la cui delegazione di rappresentanza era guidata dal ministro di industria, commercio e promozione degli investimenti Qais Mohammad Al Yousef. Il contributo dell'Oman al forum si è svolto all'insegna dell'esplorazione delle possibilità di realizzazione di progetti comuni in sfere promettenti della collaborazione internazionale: industria, energia, turismo, scienza e tecnologie, logistica e sicurezza alimentare. I membri della numerosa delegazione dell'Oman, tra cui imprenditori, diplomatici e funzionari, hanno confermato il proprio desiderio di "collaborare con le imprese russe e vedere sempre più turisti nel proprio paese".

SEDUTA PLENARIA

L'evento clou del forum è stato sicuramente la seduta plenaria a cui sono intervenuti il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e i capi di stato della Bolivia, Luis Alberto Arce Catacora, e dello Zimbabwe, Emmerson Dambudzo Mnangagwa.

Nel suo intervento Vladimir Putin ha delineato i cambiamenti strutturali che verranno portati avanti dal governo, ha sottolineato i successi dell'economia russa e i problemi esistenti nel paese e nel mondo, e si è infine espresso su un ampio spettro di questioni geopolitiche, senza dimenticare i temi della collaborazione tra i paesi del BRICS. I leader della Bolivia e dello Zimbabwe hanno dedicato i propri interventi alle questioni salienti dell'attualità internazionale.

PROGRAMMA BUSINESS

Le numerose discussioni del programma business si sono svolte nell'ambito di quattro temi guida: "L'economia russa: finalità e obiettivi del nuovo ciclo"; "Il passaggio a un modello multipolare dell'economia mondiale"; "Le tecnologie che garantiscono la leadership"; "La salute della società, i valori tradizionali e lo sviluppo sociale come priorità dello stato".

La tendenza principale del programma di quest'anno è rappresentata dal tema della sovranità nazionale in rapporto a politica, economia e cultura. La maggior parte dei dibattiti ha riguardato le priorità economiche; le possibilità di collaborazione in campo commerciale, tecnologico e industriale; la cultura finanziaria come forza trainante dello sviluppo economico; il commercio digitale elettronico; i servizi bancari; la garanzia della sicurezza alimentare alla luce delle limitazioni imposte dai paesi dell'Occidente collettivo e altri ambiti legati all'economia.

LA COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE

Gli ospiti russi e stranieri del Forum hanno partecipato attivamente a diversi eventi tra cui la conferenza russo-africana "L'acqua è più preziosa dell'oro", la sessione UEE-ASEAN, i dialoghi business con i rappresentanti di Azerbaijan, Brasile, Venezuela, India, Kazakhstan, Cina, Kirghizistan, Oman, Sudafrica, diversi paesi dell'Africa e dell'America Latina.

Un'attenzione particolare al forum è stata rivolta alle nuove possibilità di collaborazione economico-commerciale tra i paesi BRICS grazie al previsto allargamento dell'alleanza. Come hanno notato diversi esperti, oggi i paesi BRICS rappresentano più di un terzo dell'economia mondiale. Al forum sono stati discussi inoltre: nuove vie per costruire un sistema indipendente per le operazioni finanziarie internazionali, corridoi di trasporto più promettenti, collaborazioni nel campo dell'economia digitale e molto altro.

PROGRAMMA CULTURALE

Il programma del festival culturale dello SPIEF 2024 "Le stagioni pietroburghesi" ha incluso più di 40 eventi. Le principali istituzioni culturali di San Pietroburgo hanno preparato appositamente per gli ospiti e i partecipanti del forum un intenso programma con visite guidate, cinema e mostre. Presso l'Expoforum, dove si è svolto lo SPIEF, in occasione dei 225 anni dalla nascita di A.S. Pushkin è stata inaugurata una mostra unica alla quale gli ospiti e i partecipanti del forum hanno potuto ammirare i disegni del poeta e il manoscritto del poema "Il cavaliere avaro".

PROGRAMMA SPORTIVO

Oltre 200 eventi dedicati a 18 diverse discipline sportive si sono svolti in occasione dei Giochi sportivi dello SPIEF 2024. Atleti provenienti da dieci diversi paesi hanno preso parte ai tornei organizzati dal Forum. La regata di barche a vela "Igor Chentsov", la corsa ciclistica della durata di diversi giorni "Oro del Ladoga" e il torneo di Judo Loko Cup si sono svolti in formato internazionale. I migliori pugili del paese hanno preso invece parte alla superfinale del torneo di boxe "Coppa della vittoria". Circa 1600 persone, tra cui rappresentanti degli Emirati Arabi Uniti guidati dal presidente della delegazione, il ministro dell'economia Abdullah bin Touq Al Marri, hanno partecipato alla corsa "Verso i giochi dell'Amicizia".

Nel 2024 sono previsti due pacchetti di partecipazione al Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

Si prega di notare che il diritto di partecipare alla sessione plenaria di SPIEF 2024 non è incluso nei pacchetti di partecipazione e si concede solo con un invito speciale.

PACCHETTO “PARTECIPANTE”

  • Partecipazione a tutti gli eventi del programma imprenditoriale e culturale del Forum (ad eccezione della sessione plenaria e degli eventi su invito speciale);
  • Accesso alle aree di comunicazione aziendale presso il sito del Forum (con accesso limitato alle aree degli eventi su invito speciale);
  • Supporto informativo.

PACCHETTO “PARTECIPANTE AGLI EVENTI SPIEF”

Il pacchetto “Partecipante agli eventi SPIEF” offre la possibilità di partecipare ad eventi di settore e tematici il giorno di inizio presso lo SPIEF (5 giugno).

  • Partecipazione alla Giornata della Cooperazione Internazionale delle PMI;
  • Partecipazione a tutti gli eventi della giornata di inizio dello SPIEF (5 giugno), ad eccezione degli eventi su invito speciale;
  • Accesso alle aree di comunicazione aziendale presso lo SPIEF il 5 giugno (con accesso limitato alle aree degli eventi su invito speciale);
  • Accesso alle piattaforme di comunicazione interattive e ad altre opportunità dello SPIEF per la cooperazione internazionale delle PMI;
  • Fiera SPIEF Investment & Business Expo;
  • Supporto informativo.

Le condizioni di partecipazione Partecipare

I soci del Forum economico internazionale di San Pietroburgo possono essere persone fisiche o giuridiche, registrate sul territorio della Federazione Russa o di altri paesi, che abbiano contribuito all’organizzazione e alla preparazione del Forum. Il contributo può essere di tipo materiale, finanziario, tecnico o di altro tipo in base agli accordi presi con gli organizzatori del Forum e alle condizioni indicate dal contratto.

Lo status di socio apre subito le porte per la promozione del business in ambito al Forum economico internazionale di San Pietroburgo. 

Se siete interessati all'opportunità di diventare soci del Forum economico internazionale di San Pietroburgo, potete inviare la vostra richiesta all'indirizzo di posta elettronica partners@roscongress.org, o compilare l'apposito modulo alla pagina Diventare Socio del nostro sito.


Nell’ ambito del Forum economico internazionale di San Pietroburgo ha luogo anche la fiera SPIEF Investment & Business Expo, uno spazio che offre opportunità uniche per l’instaurazione di un dialogo costruttivo, per la ricerca di soluzioni, il consolidamento degli sforzi e lo scambio di esperienza tra i convenuti al Forum.

La Fiera è in funzione durante i giorni di svolgimento del Forum ed è aperta a tutti i partecipanti.

Maggiori informazioni sulla fiera in ambito allo SPIEF sono consultabili alla pagina “Fiera”.

Il sistema di analisi e informazione di ROSCONGRESS.ORG è la base dati del sapere della Fondazione Roscongress.

Il sistema di analisi e informazione di Roscongress permette di avere accesso in modo rapido ed efficace ai materiali più significativi relativi alle maggiori manifestazioni economiche del paese organizzate dalla Fondazione Roscongress.

La base dati interattiva include:

  • descrizione di oltre 2000 sessioni su 271 tematiche dall’agenda globale e russa;

  • Interventi, interviste e commenti di oltre 8500 relatori;

  • ricerche, articoli, rassegne stampa analitiche e opinioni degli esperti.

roscongress.org


La Fondazione Roscongress svolge un lavoro di analisi professionale  nel quale sono attualmente coinvolti oltre 5000 esperti in Russia e all’estero.

Gli esperti del Sistema di analisi e informazione ROSCONGRESS.ORG, in occasione del  Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, hanno preparato una serie di materiali analitici, dedicati ai punti principali del programma del Forum.

RIEPILOGO

Circa 120 sommari analitici in forma di brevi riepiloghi con i risultati delle discussioni principali e la descrizione delle conclusioni, dei compiti e delle soluzioni in base ai risultati dello SPIEF 2023. Tutti i testi sono disponibili nel Sistema di analisi e informazione nelle sezioni “Programma” e “Lista delle sessioni”.

FRASI MEMORABILI

Una raccolta con le citazioni dei partecipanti dello SPIEF 2023 che meglio riflettono i punti salienti del programma del forum. Le citazioni possono essere organizzate per tematica o per autore nella sezione “Opinione di esperto / Analista”.

CONSULENZA PROFESSIONALE

Un excursus fra i temi di maggior risonanza sociale con l’analisi sistematica delle tecnologie, dei progetti realizzati e delle innovazioni più sbalorditive.

RICERCHE ARTICOLI

Contatti: expert@roscongress.org

ANALISI ECONOMICA INTERNAZIONALE

La collaborazione internazionale a favore di una logistica conveniente delle forniture e delle merci, le possibilità di trasformazione del capitale umano in benessere nazionale, modelli di crescita nuovi ed efficaci per le unioni regionali.

GLOBALIZZAZIONE/ REGIONALIZZAZIONE DEMOGRAFIA PROGRESSO ECONOMICO

ANALISI DESCRITTIVA E PRESCRITTIVA

Una base quantitativa e qualitativa per la comprensione futura.

RISULTATI SPIEF 2023 RISULTATI DELL’INCHIESTA AI PARTECIPANTI SPIEF 2023 PRINCIPALI TENDENZE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA FEDERAZIONE RUSSA – 2023

DIGEST

La profonda competenza degli specialisti della Fondazione Roscongress insieme a quella del pool di esperti e analsiti che si è venuto a formare permettono di pubblicare regolarmente i digest analitici “Roscongress insider” dedicati alle principali manifestazioni organizzate dalla Fondazione.

DIALOGHI D’AFFARI

Russia ed Emirati: potenziale di crescita comune e collaborazione

I principali indirizzi di collaborazione tra la Russia e gli Emirati Arabi Uniti, paese ospite dello SPIEF 2023.

Russia ed Emirati: strade di interazione tecnologica

Una relazione dettagliata sulle condizioni e le prospettive di sviluppo della collaborazione tra Russia e Emirati Arabi Uniti in un ampio elenco di settori tecnologici.

L’ECONOMIA RUSSA: DALL’ADATTAMENTO ALLA CRESCITA

Trend di sviluppo regionale 2023

Tendenze e strumenti per lo sviluppo delle regioni russe nel 2023.

La sovranità come strada verso la prosperità

I risultati dell’inchiesta tra i partecipanti SPIEF 2023 e interviste con gli esperti sul tema della sovranità economica della Russia.

IL MERCATO DEL LAVORO: UNA RISPOSTA ALLE NUOVE SFIDE

La politica migratoria in Russia ed Emirati: vantaggi e concorrenzialità nella lotta per i migranti

Un’analisi della politica migratoria di Russia ed Emirati Arabi.


Gli eventi principali dello SPIEF, a partire dal 2016, si svolgono negli spazi del complesso fieristico “Expoforum”.

“Expoforum” è un centro fieristico e congressuale moderno, costruito in base agli standard dell’Associazione mondiale dell’Industria Fieristica (UFI).

Per maggiori informazioni sulla sede di svolgimento del Forum, potete vedere la sezione “Dove si svolge il Forum”. Informazioni dettagliate riguardo alla posizione geografica, la storia e i luoghi di interesse a San Pietroburgo si trovano alla pagina “San Pietroburgo”.